giovedì 19 marzo 2009

tutti al cinema!


Il Consiglio Comunale dei Giovani in collaborazione con la Proloco di Vetralla organizza la rassegna cinematografica: TUTTI AL CINEMA!

si inizia:
Domenica 22 Marzo ore 17 e 45, al Babilonia (ex Maison) si trasmette LORD OF WAR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! entrata gratuita aperta a tutti .... venite è una bella occasione per passare un bel pomeriggio insieme!


Si prosegue poi Domenica 29 Marzo ore 17 e 30 a Sala San Giacomo con la proiezione del film: TRISTANO E ISOTTA!!!!


Infine Domenica 5 Aprile sempre alle 17 e 30 e sempre a Sala San Giacomo con la proiezione di 7 KM DA GERUSALEMME!!!


RICORDO ANCORA ENTRATA COMPLETAMENTE GRATUITA!!!!!!!!!!!!!


per ulteriori informazioni Lorenzo 3299852044

lunedì 9 marzo 2009

Concorso "STORIE DELLA NOSTRA STORIA"


Leonardo Sciascia: un esempio d'impegno civile.
Sei uno studente di scuola superiore, università, accademia o conservatorio? Partecipa a questo concorso, i lavori migliori saranno premiati dalla Regione Lazio con 10 borse di studio per un totale di 20.000 euro.
Partecipare è semplice: prendi come spunto la passione civile che Sciascia ha sempre manifestato nei suoi lavori e realizza un breve video che racconti un esempio simile di legalità ed impegno.
Per saperne di più http://www.regione.lazio.it/
I video devono essere spediti entro il 15 maggio.
Per maggiori info cntattate anche noi del Consiglio!!

INCONTRI NELLE SCUOLE

Il 10 marzo il Consiglio dei Giovani di Vetralla è entrato nel Liceo Scientifico Pietro Canonica di Vetralla. L'occasione di questa visita è stato il concorso "storie della nostra storia", promosso dalla Regione Lazio che ha utilizzato la rete dei Consigli Comunali dei Giovani per la diffusuione capillare dell'iniziativa tra le fasce di età cui è destinato il concorso. Questo infatti torna ogni anno con la proposta di sviluppare il tema dell'impegno civile attraverso l'opera di importanti personalità cha hanno segnato l'opinine pubblica. Il 2009 è dedicato agli all'impegno dello scritore Leonardo Sciascia; la sua opera deve essere spunto per i ragazzi partecipanti, che potranno proporre un personale esempio di senso civile in un breve cortometraggio.
L'incontro che si è svolto a nella scuola di Vetralla è stata una preziosa occasione sia per gli studenti che hanno appreso della possibilità di partecipare a questo concorso, ma anche per i ragazzi del Consiglio che hanno potuto pubblicizzare ad un numero più ampio di persone l'esistenza del Consiglio e quindi delle loro atività.

mercoledì 4 febbraio 2009

Carnevale Vetrallese 2009

Carnevale Vetrallese 2009
SABATO 31 GENNAIO ORE 20.30
SE PARTE ALL’IMPERIALE CO LA CENA E CO’L BALLO, NA SERATA CO LE FAMOSE ”SISMICI” L’AIUTA “TONINO DE BASSANO”. EMO DA ESSA NA MUNCHIA!!! (PRENOTAZIONI:0761 482500)
SABATO 7 FEBBRAIO ORE 20.30
IN VIA DON BENEDETTO BALDI (NEI PRESSI DELLA VILLA COMUNALE DI VETRALLA).
MA LA TANA DE L’ DRAGONE C’E’ ‘NA VEIA CASARECCIA DOVE TE POE DIVERTI’ DE SICURO SIA CHE SEE REGAZZO O BABBIONE .C’E’ NA SALA PE LE CUCCHE E UNA PE LE BACUCCHE.
SABATO 14 FEBBRAIO S. VALENTINO ORE 20.30
MA LA TANA DEL DRAGONE (VICINO ALLA VILLA)
VENITE A POMICIA’ CO NUE E…….PE NUN AVVILISSE CE SO LE SALE PE LE GALLE E LE GALLUSTRE .SO OSPITE D’ONORE LE “SISMICI” CO TONINO’CHE ARISONENO NA MUSECA STRAPPACORE DAL VIVO(ALMENO QUELLA!!!). LE REGAZZE C’HANNO LA SUA (LA MUSECA)
DOMENICA 15 FEBBRAIO ORE 15.00
SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI PER LE VIE DEL CENTRO STORICO .
GIOVEDI 19 FEBBRAIO ORE 15.00
LUNGO LE VIE DEL CENTRO STORICO SFILATA MASCHERATA DEI BAMBINI DEL CIRCOLO DIDATTICO DI VETRALLA
DALLE ORE 16.30
NELLA “TANA DEL DRAGONE” NEI PRESSI DELLA VILLA COMUNALE DI VETRALLA
VEGLIONCINO DEI BAMBINI CON MERENDA
SABBETO 21 FEBBRAIO E’ ‘N CAGNONE!!!!
A LE 20.30
ALL’IMPERIALE LE “SISMICI” SPARENO L’ULTIME CARTUCCE, PE FORTUNA SE MAGNA . EMO DA ESSA TANTE SINNO’ NUN SONENO PIU’!!! (PRENOTAZIONI:0761 482500)
DA LE 21.30
MA LA TANA DEL DRAGONE (VICINO A LA VILLA) LE REGAZZE DE VITRALLA MASCHIE E FEMMINE ORGANIZZENO ‘NA SERATA MASCHERATA TUTTA PE LORO .SE PREVEDE NA NOTTE DE LUTRE!!!!!
DOMENICA 22 FEBBRAIO ORE 15.00
LUNGO LE VIE DEL CENTRO STORICO SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

MARTEDI’ 24 FEBBRAIO ORE 15.00
LUNGO LE VIE DEL CENTRO STORICO SFILATA DI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI
NEI PRESSI DI PIAZZA MARCONI CREMAZIONE DEL CARNEVALE MORTO
ALLE ORE 18.00
ESTRAZIONE DEI BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA
DALLE ORE 20.30
MA LA “TANA DEL DRAGONE” VICINO A LA VILLA SE MISCHIAMO TUTTE LE BELLE E LE BRUTTE, CO LA MASCHERA E NO, COME VE PARE, BALLAMO FINO A QUANNO SEMO STRACCHE!!!
BON CARNIVALE MAN TUTTE...


X info: Proloco Vetralla
(l'articolo è stato preso da VetrallaPictures.splinter.com)

martedì 9 dicembre 2008

Stroleca Corto II Edizione






Ciao ragazzi!! Come i più informati di voi sapranno, Domenica 7 dicembre, nella sala del consiglio comunale, c’è stata la seconda edizione del concorso per cortometraggi “STROLECA CORTO”.

Anche quest’anno la traccia a cui ispirarsi doveva essere l’olio d’oliva e l’alimentazione in generale, vista la concomitanza della festa dell’olio in paese.

Questa seconda edizione ha portato maggior affluenza di pubblico, maggiore partecipazione alla gara, maggiore “qualità” dei video presentati.. e il bello è che rimangono ancora ampi margini di miglioramento.

Di certo, il concorso non sarebbe mai potuto esser realizzato senza il fondamentale apporto di Agostino Cecchini (“briobris” nel web), che ha lavorato molto per coordinare il tutto; proprio grazie a lui è stato possibile avere una giuria di alto livello, composta da professionisti Rai, che molto hanno apprezzato l’impegno del Consiglio e la suggestiva ambientazione della sala consiliare.

Ma la cosa più bella di questa edizione del concorso è il premio alla carriera che è stato consegnato (anche se la sera, a proiezioni terminate) al figlio di Claudio Capone, famosissimo doppiatore scomparso improvvisamente lo scorso giugno. Avremmo voluto invitarlo a far parte della giuria, ma non è stato possibile; nulla però ci ha impedito di ricordarlo lo stesso, per evidenziare l’altissima qualità del suo lavoro, che ha reso celebri programmi come Superquark, Ulisse, o Passaggio Nord Ovest. È stata la sua lettura intelligente a farci innamorare della sua voce, conosciuta da tutti non solo per i documentari, ma anche per i tanti attori doppiati. Il suo contributo alla tv è stato enorme, sebbene dietro le quinte, allo stesso modo dei mediani di spinta, che con il loro costante e nell’ombra lavoro rendono grande una squadra.

Insomma, sono due le cose emerse con chiarezza: la prima è che l’anno prossimo STROLECA CORTO ci sarà, bello come e più di prima; la seconda è che il consigliere Vincenzo (il sottoscritto) non potrà mai fare carriera come presentatore!!!


La classifica

SEZIONE LIBERA
1) La portentosa miscela di Lorenzo Viti
2) L'olio santo di Gabriele Carloni
3) L'olio pulisce di Getulio Cenci

SEZIONE SCUOLA
1) Non ci importa se cala la borsa l'olio di Vetralla è una risorsa - Scuola dell'infanzia di Vetralla
2) C'era una volta e c'è ancora - Scuola Primaria di Tre Croci
3) Il viaggio delle olive nel tempo - Scuola Media A. Scriattoli
4) I sapori della nostra terra - Scuola dell'Infanzia di Cura

A tutti comunichiamo che parte delle foto dell’evento sono disponibili presso foto ottica Micheletti, in piazza della Rocca.

venerdì 28 novembre 2008

In commemorazione dei 60 anni della Costituzione italiana




Pubblichiamo qui di seguito la lettera che il Consiglio dei Giovani di Vetralla ha inviato a settembre al Consiglio di Bomarzo in occasione della commemorazione dei 60 anni della Costituzione italiana da loro organizzata:


 Questo che andiamo ad introdurre non vuole essere un anonimo elogio di una Costituzione che nell’immaginario comune rimane un qualcosa di lontano nello spazio e nel tempo, un astratto “insieme di leggi”: “sta là, c’è sempre stata.. a qualcosa servirà”.

Senza la presunzione di conoscerla appieno, né di avere le capacità di spiegarla agli altri, noi del Consiglio Comunale dei Giovani vorremmo invitarvi brevemente a riflettere su ciò che davvero rappresenta la Costituzione per tutti noi, quale sia il suo valore attuale e concreto nella vita “reale” di tutti i giorni.

 

Sarebbe da ipocriti dire che il testo fondamentale del nostro diritto è perfetto così com’è, che non necessita modifiche; infatti, come cambia e si trasforma velocemente la società, così devono cambiare le leggi che ne regolano l’ordine:d’altra parte non siamo noi a dirlo, ma lo stesso Presidente della Repubblica G. Napolitano in un discorso commemorativo del testo costituzionale.

Ma a noi interressa altro, e la ricorrenza dei 60 anni dalla firma dei costituenti deve essere occasione per riprenderla in mano questa “misteriosa”, per darci uno sguardo, e per accorgersi della sua bellezza, perché è proprio bella(!), profonda, poetica, con un sapore universale..

La Costituzione, prima di tutto, regola l’organizzazione dello Stato, è fonte del diritto ed in passato è stato anche manifesto politico, il simbolo per cui molti si sono sacrificati, un valore in cui tantissimi credevano, ed è grazie a loro che oggi godiamo dei nostri diritti e doveri, che possiamo eleggere i nostri governanti, votare referendum, professare una qualsiasi religione..in una parola, essere liberi, essere padroni del nostro destino. È nella Costituzione che troviamo le regole del vivere insieme, quelle regole che oggi tutti facciamo finta di non vedere, che ci scandalizziamo (e forse neanche più quello) quando “gli altri” le violano rubando, violentando, corrompendo, delinquendo… senza accorgerci che “gli altri” siamo noi, che le responsabilità, chi più chi meno, sono di tutti, senza scuse, senza rifugiarci nel “tanto lo fanno pure gli altri”, o “visto che quello fa come gli pare, allora lo faccio pure io”.

Leggiamola questa Costituzione, guardiamo come gli interessi di tutti vi siano inclusi, senza discriminazioni, nella coesistenza di situazioni apparentemente inconciliabili. Leggiamola e facciamola nostra, per ricostruire una COSCIENZA SOCIALE, incatenata dagli egoismi e dagli interessi personali.

 

Vorremmo aggiungere solo un’ultima cosa, a conclusione di tutto: sarebbe scioccamente riduttivo limitare lo sguardo ai confini nazionali e rifiutare l’idea che l’Europa è oggi una realtà di fatto, e che sarebbe controproducente non accettare di formare un unico popolo insieme alle altre nazioni che costituiscono il tessuto socio-culturale dell’Europa unita. Per questo una Costituzione europea (che nella sostanza sancirebbe ufficialmente prassi e norme già in vigore) è un’opportunità, anzi, l’opportunità di fare un passo deciso verso il futuro.

 

Quanta strada da quel lontano ’48, e quanta ancora ne manca..

INCONTRO CONSIGLIO DEI GIOVANI - LABORATORIO EUROPA


Dite la verità: chi di voi sa che a Viterbo, presso l’università di agraria, c’è un ufficio del carrefour Lazio? Ma soprattutto, chi quanti di voi sanno cos’è??

Ve lo diciamo noi, è una ghiottissima occasione per viaggiare nei Paesi d’Europa a costi ridottissimi!!!

In un sabato di metà novembre, noi del Consiglio abbiamo incontrato Carmine, il responsabile di questo progetto per la provincia di Viterbo. Questi sono i contatti per saperne di più:

Eurodesk Viterbo
c/o Carrefour Europeo Lazio
Via San Camillo De Lellis snc
01100 Viterbo
Tel. 0761.357233
Fax 0761.357296
e-mail:

info@europedirect.lazio.it
(contatto: Carmine Rodi Falanga)

Ragazzi non fatevi sfuggire l’occasione di partire al costo del solo biglietto di viaggio..!!

Esiste un progetto per fare servizio civile per 2-4 mesi in Europa;

esiste la possibilità di essere ospitati da gruppi di ragazzi di altri paesi membri dell’UE, e poi di poterli ospitare a loro volta…!!!

Volete confrontarvi con persone diverse, con culture differenti??!! Contattateci..!!!

Vogliamo rendere queste possibilità fruibili dal maggior numero di ragazzi possibile..

Infatti, L’UNICO REQUISITO RICHIESTO è DI ESSERE CITTADINI EUROPEI!!!!!!

Avanti, non fatevi pregare, cose volete di più??!!!

SITO INTERNET: www.europedirect.lazio.it

mercoledì 12 novembre 2008

CONCORSO CORTOMETRAGGI

Strolecacorto II edizione!!!!
Torna il concorso di Cortometraggi che vede come soggetto del tema l'olio e l'alimentazione in generale.
Se vuoi partecipare anche tu (ti ricordiamo che l'iscrizione è completamente gratuita!) e vincere fantastici premi devi soltanto che realizzare il tuo cortometraggio e lasciare una copia agli uffici siti nella biblioteca comunale, la sede della proloco (ufficio turistico) o al mattatoio agli uffici delle politiche sociali.

Il Consiglio Comunale dei giovani, il Comune e la Proloco di Vetralla, in collaborazione con Vetralla Pictures, organizzano la II edizione di Stròleca corto, il festival di cortometraggi dedicati all'olio di oliva, all'agricoltura ed all'alimentazione in generale. Ci si potrà iscrivere a 2 sezioni: una specifica per le scuole (infanzia, elementari e medie) ed una libera a tutte le età. Il termine ultimo di consegna dei corti è fissato per il 2 dicembre. La proiezione e la premiazione si svolgeranno il 7 dicembre alle ore 17,00 presso la Sala consiliare. La durata dei corti: da 0,01 a 8,00 minuti. Le iscrizioni si possono effettuare presso la Biblioteca e la Proloco. Sotto la locandina ed il bando. Buona "strolecata" a tutti!!