.jpg)
giovedì 15 aprile 2010
.jpg)
martedì 7 aprile 2009
Lettera al Sindaco di Vetralla
Questa situazione, sommata ed una serie di incomprensioni riscontrati con l'amministrazione comunale, ha portato noi ragazzi a richiedere questo incontro e a presentare una lettera dove elenchiamo i problemi principali che intendiamo al piu presto risolvere.
La lettera che abbiamo deciso di rendere pubblica per una quastione di trasparenza è la seguente:
OGGETTO:Problematiche riscontrate nella gestione del Consiglio Comunale dei Giovani.
IL NOSTRO PRIMO PROBLEMA E' LA NON CHIAREZZA NEI NOSTRI CONFRONTI DEI DIRITTI E DOVERI CHE SIAMO PORTATI AD AVERE E AD ADEMPIERE:
Essere “consiglieri” comunali dei giovani è una grande opportunità, ma è nulla se non c'è la giusta conoscenza degli aspetti amministrativi e istituzionali in cui in cui i Consigli dei giovani si muovono e sopratutto se non c'è conoscenza di se stessi, di quali sono i propri diritti, i propri doveri, le funzioni vere e proprie del Consiglio e dei suoi membri. Allo stesso modo se non ci sono questi elementi, conoscenza e coscienza, il Consiglio dei Giovani può subire indebite pressioni, ed essere meno libero nel suo agire, da quelli che sono i poteri politici ed istituzionali con cui il Consiglio deve confrontarsi e con cui può scontrarsi.
E' per questo che noi chiediamo una vera e propria formazione amministrativa dei consiglieri dei giovani. Questo può garantire davanti alle istituzioni e ed agli altri attori locali, una corretta informazione dei poteri, dei diritti e dei doveri del Consiglio Comunale dei Giovani, affinché sia libero e possa svolgere la propria funzione nei confronti dei ragazzi che è chiamato a rappresentare.
IL SECONDO PROBLEMA E' LA SEDE NON DEFINITA:
Ci sono problemi riguardanti la nostra non possibilità da un anno a questa parte di poter ricevere una nostra sede con delle chiavi a nostra disposizione.
Questo è diventato ad oggi uno dei nostri problema più rilevanti.
Il Consiglio Comunale dei Giovani non ha un posto dove poter costituire un archivio del materiale redatto, non ha un magazzino dove poter posizionare la merce acquistata o dove poter posizionare tutti i fascicoli e le strutture a noi assegnate. Non abbiamo un posto dove poter far partire un corso di linux per i ragazzi o dove semplicemente vogliamo ritrovarci per fare delle riunioni in orari dove è data a tutti la possibilità di partecipare anche ai consiglieri che lavorano. Ad oggi noi dobbiamo rispettare gli orari a disposizione della biblioteca o chiedere la possibilità di riunirci alla sede delle politiche sociali e giovanili.
Chiediamo pertanto anche per il tempo che trascorrerà dalla fine dei lavori di palazzo Zelli di ricevere, anche pagando un affitto, una sede temporanea.
IL TERZO PROBLEMA E' LA LONTANANZA DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEI NOSTRI CONFRONTI:
Sentiamo la totale lontananza da parte delle istituzioni nei nostri confronti e questa lontananza aumenta nei riguardi di tutti i giovani. Questo è dovuto da una mancanza di dialogo e una mancanza da parte delle istituzioni nei riguardi dei problemi che colpiscono i giovani nel nostro paese. Ci sono lacune a cui bisogna trovare una soluzione.
Questo è anche sottolineato dal fatto che il Consiglio Comunale dei Giovani o un suo rappresentante non è mai stato chiamato in giunta per affrontare problemi e discussioni riguardanti le politiche giovanili ed essendo questo obbligatorio ci poniamo la domanda che nei quasi due anni di esistenza del Consiglio queste problematiche non siano mai state affrontate.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI
Lorenzo Viti
La risposta che abbiamo ricevuto sono una serie di incontri futuri con il Sindaco che dovranno portare alla risoluzione, almeno in parte, di questi problemi e dei problemi che andremo ad affrontare piu nello specifico. con delle risposte concrete.
VI FAREMO SAPERE
giovedì 19 marzo 2009
tutti al cinema!
Domenica 22 Marzo ore 17 e 45, al Babilonia (ex Maison) si trasmette LORD OF WAR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! entrata gratuita aperta a tutti .... venite è una bella occasione per passare un bel pomeriggio insieme!
Si prosegue poi Domenica 29 Marzo ore 17 e 30 a Sala San Giacomo con la proiezione del film: TRISTANO E ISOTTA!!!!
Infine Domenica 5 Aprile sempre alle 17 e 30 e sempre a Sala San Giacomo con la proiezione di 7 KM DA GERUSALEMME!!!
RICORDO ANCORA ENTRATA COMPLETAMENTE GRATUITA!!!!!!!!!!!!!
per ulteriori informazioni Lorenzo 3299852044
venerdì 28 novembre 2008
INCONTRO CONSIGLIO DEI GIOVANI - LABORATORIO EUROPA

Dite la verità: chi di voi sa che a Viterbo, presso l’università di agraria, c’è un ufficio del carrefour Lazio? Ma soprattutto, chi quanti di voi sanno cos’è??
Ve lo diciamo noi, è una ghiottissima occasione per viaggiare nei Paesi d’Europa a costi ridottissimi!!!
In un sabato di metà novembre, noi del Consiglio abbiamo incontrato Carmine, il responsabile di questo progetto per la provincia di Viterbo. Questi sono i contatti per saperne di più:
Eurodesk Viterbo
c/o Carrefour Europeo Lazio
Via San Camillo De Lellis snc
01100 Viterbo
Tel. 0761.357233
Fax 0761.357296
e-mail:
info@europedirect.lazio.it
(contatto: Carmine Rodi Falanga)
Ragazzi non fatevi sfuggire l’occasione di partire al costo del solo biglietto di viaggio..!!
Esiste un progetto per fare servizio civile per 2-4 mesi in Europa;
esiste la possibilità di essere ospitati da gruppi di ragazzi di altri paesi membri dell’UE, e poi di poterli ospitare a loro volta…!!!
Volete confrontarvi con persone diverse, con culture differenti??!! Contattateci..!!!
Vogliamo rendere queste possibilità fruibili dal maggior numero di ragazzi possibile..
Infatti, L’UNICO REQUISITO RICHIESTO è DI ESSERE CITTADINI EUROPEI!!!!!!
Avanti, non fatevi pregare, cose volete di più??!!!
SITO INTERNET: www.europedirect.lazio.it
giovedì 6 novembre 2008
Torneo di Pallavolo "GiovaniVetralla"

Per la settimana tra il 25 ed il 31 Agosto il Consiglio Comunale dei Giovani ha organizzato un torneo di pallavolo chiamato "Torneo GiovaniVetralla".
Il torneo ha avuto una durata totale di 10 partite suddivise in 7 giornate ed ha visto sfidarsi sei squadre rispettivamente: I CONSIGLIERI, I PERUGINI, PASQUALE, ASP VETRALLA, BAR LA VILLA, ED ELETTROIMPIANTI 2000.
Le squadre sono state inizialmente suddivise in due gironi per poi affrontare i quarti e le finali.
La squadra vincitrice è la squadra Bar la Villa che ha disputato una strepitosa finale contro gli avversari dell'ASP VETRALLA. Qust'ultimi hanno conquistato un lottatissimo secondo posto arrivando a disputare un quinto set finitosi poi con la successiva sconfitta per 15 a 12.
Partita emozionante caratterizzata anche da gravi infortuni tra cui una spalla lussata di Michele Bruzzichini per noi il migliore in campo insieme ai compagni Danilo Petretti e Giulia Diotallevi.
Bisogna sottolineare anche il terzo posto conquistato dai PERUGINI a discapito dei CONSIGLIERI che affrontano la partita con gravi assenze ma che fanno sudare all'avversario il risultato finale di 2 set ad uno, con l'ultimo set finito con pochissimi punti di distacco. Tra i PERUGINI sottoliniamo la strepitosa prestazione di Paolo Peruggi capitano e non che ispiratore per il nome della squadra.
Purtroppo anche in questa partita bisogna sottolineare un grave infortunio subito da Riccardo Panese fino a quel momento il migliore in campo. DA NOI I PIU SINCERI AUGURI DI UNA PRONTA GUARIGIONE!!!!
P.S. questo augurio va anche e soprattutto a chi per un grave infortunio non ha neanche potuto partecipare al torneo e mi riferisco a Paola Grassi...
UN IMBOCCA AL LUPO GENERALE.. AL PROSSIMO ANNO!
giovedì 30 ottobre 2008
Incontro dei consigli dei giovani

Incontro dei consigli dei giovani
Scambio di idee ed esperienze tra i giovani protagonisti della vita istituzionale dei nostri paesi
Sabato scorso, 12 aprile, nelle stanze di palazzo Zelli a Vetralla, ha avuto luogo l’ormai consueto incontro tra i consigli dei giovani dei paesi della provincia di Viterbo e la delegazione della Regione Lazio responsabile per le politiche in favore dei giovani.
Sono passati già alcuni mesi dall’istituzione di questi organi, e i nostri ragazzi, pur tra mille difficoltà, stanno cominciando a capire quali sono le dinamiche degli organi comunali, quali sono le loro competenze, quale spazio di manovra possono rivendicare all’interno della vita istituzionale della comunità.
Ed è proprio in funzione di questa crescita che sono fondamentali gli incontri tra i ragazzi dei vari comuni, perché riunendosi possono condividere le loro esperienze, i loro successi, le loro difficoltà, i consigli su come migliorare il loro lavoro, su quali rapporti avere con le varie amministrazioni e, perché no, dare un impulso ai consigli rimasti un po’ più “pigri”.
Per questo i consigli dei giovani della provincia di Viterbo si riuniscono periodicamente, e sabato scorso è toccato a Vetralla fare da cornice a questo meeting, nelle stanze di uno splendido palazzo Zelli,da poco restitutito allo splendore che merita.
Le rappresentanze dei comuni di Acquapendente, Bomarzo, Capranica, Celleno, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Valleranno, Vetralla e Vignanello hanno partecipato con entusiasmo all’incontro, esponendo ognuno quello che è stato da loro realizzato finora e soprattutto quali sono i progetti in cantiere. Tra tutte, spicca l’iniziativa del consiglio del comune di Ischia di Castro, che, sotto la guida del Presidente Giuliani Mirko, ha organizzato per lunedì 21 aprile una conferenza per i ragazzi delle scuole medie sul tema delle droghe, poiché ritiene necessario, in questo particolare momento, sensibilizzare le coscienze dei ragazzi più piccoli su un tema così delicato.
È con entusiasmo quindi che i ragazzi dei consigli dei giovani si sono salutati, dandosi appuntamento al prossimo incontro ,quando potranno di nuovo confrontarsi e discutere dei passi in avanti compiuti.
I Consigli dei Giovani del Lazio incontrano le Conseil de la Jeunesse di Parigi
I Consigli dei Giovani del Lazio incontrano le Conseil de la Jeunesse di Parigi
Venerdì scorso, 14 marzo, una rappresentativa di ragazzi dei Consigli Comunali dei Giovani del Lazio si è recata a Parigi per un meeting con i ragazzi del Conseil de la Jeunesse della capitale francese, un organo composto da un centinaio di ragazzi con un età compresa tra i 13 ed i 25 anni. È stato questo un confronto molto costruttivo che ha coinvolto ragazzi provenienti da tutte le province della nostra regione, tra cui spiccavano i rappresentanti di Vetralla, Capranica, Grotte Di Castro, Ischia Di Castro, Celleno, Vignanello e Bomarzo.
Durante l’incontro, tenutosi sia in lingua francese che in lingua italiana, le nostre delegazioni hanno esposto qual è la struttura dei Consigli dei Giovani: il loro funzionamento, il regolamento, le attività intraprese, gli obbiettivi raggiunti e quelli in via di svolgimento; ma soprattutto, i nostri ragazzi hanno potuto apprezzare ed apprendere da quali presupposti sia nato il Conseil de la Jeunesse, quali siano le regole e le condizioni alla base che ne permettono il funzionamento e in particolar modo, lo spirito “apartisan” che lo rende un’istituzione assolutamente moderna che permette di sviluppare iniziative, organizzare conferenze ed eventi coinvolgendo tutta la popolazione giovanile della città nel suo insieme. Questo Consiglio fa capo direttamente al sindaco di Parigi e ad ogni seduta deve esser presente un rappresentante del Consiglio Comunale maggiore; inoltre viene data la possibilità di un fondo di 80 mila euro per la realizzazione del programma.
Allo stesso modo i ragazzi parigini hanno accolto con favore l’idea di un “carta giovani”, un’iniziativa della ragione Lazio che ha come fine quello di ampliare le possibilità dei giovani con un numero sempre crescente di convenzioni sul territorio.
I ragazzi dei nostri Consigli Comunali hanno potuto apprezzare inoltre la funzionalità della “Maison des Initiatives Etudiantes” di Parigi, una struttura creata già da alcuni anni dal Comune di Parigi aperta a numerose associazioni giovanili e agli universitari in generale, offrendo loro un luogo dove poter intraprendere iniziative culturali quali teatro, musica e pittura, oltre che la messa a disposizione di fotocopiatrici, di fax e di telefoni, di materiale video per la produzione di immagini e di PAO per riviste e tutto questo gratuitamente; è stata qui creata anche una postazione radio completamente gestita da studenti. Ovviamente tutti i costi della struttura sono a carico dell’ amministrazione pubblica, il che ne agevola la popolarità tra gli studenti.
In conclusione, è stato questo un incontro assai produttivo che ha permesso di allacciare rapporti con il Conseil de la Jeunesse di Parigi, ma che ha anche cementato i rapporti di collaborazione tra i consigli dei nostri comuni che porteranno a coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi del Lazio.
Il tutto, nella cornice di una delle capitali più affascinanti d’Europa.
SINTESI DI TRE MESI DI LAVORO
FACCIAMO IL PUNTO DOPO TRE MESI DI LAVORO...
Il problema del Consiglio dei Giovani è che in verità siamo venuti a conoscenza del vero ruolo che dobbiamo occupare solo nell’ultimo mese. Il fatto è che il nostro organo non vige di fondi propri come ci era stato detto all’inizio ma, al contrario per qualsiasi iniziativa si deve appoggiare ai vari assessorati..(es.festa in piazza, Assessorato alla Cultura; giornata a favore dell’ambiente e della raccolta differenziata,Assessorato alle Politiche per i Lavori Pubblici e Manutenzioni e Assessorato alle Politiche per l’Urbanistica)Cmq in questi pochi mesi che ci è stato permesso di operare abbiamo gia svolto la prima manifestazione per i piu piccini, che è stato Babbo Natale in piazza, abbiamo pronte un paio di richeste per 2 iniziative che devono partire a primavera inoltrata(quando fa più caldo).
Poi abbiamo trovato un accordo con il Comune Giovani di Capranica con i quali questa estate proveremo a richiedere il pulman che porti i ragazzi in discoteca e cercare di eliminare almeno in parte il pericolo di guidare il sabato sera.
Poi stiamo organizzando un tavolo di lavoro con il responsabile del punto informazione Europa di Viterbo che si occupa della richiesta per poter usufruire dei fondi stanziati dalla Comunità Europea, e noi siamo interesati per i scambi culturali.
Poi in ultimo tra poco richiederemo un incontro con il Sindaco e con tutta la Giunta Comunale per poter (almeno in parte speriamo) entrare nel discorso del bilancio 2008 che si deve realizzare entro e non oltre inizio Marzo.
Lo so non abbiamo fatto molto e specialmente non siamo riusciti ancora a farci sentire e notare come si deve. Non voglio far promesse però spero davvero che entro fine primavere almeno metà di Vetralla sappia dell’esistenza di questo Comune Giovani.